lunedì 30 giugno 2014
BAMBINO COMUNIONE
Corpo del bambino
1) Cerchio magico -8 mb
2)1aum ogni maglia( 16mb)
3)1 aum 1mb per tutto il giro (24)
4)1 aum2mb per tutto il giro(32)
5)lavorare 2
catenelle e 31maglie alte a costa
posteriore solo per questo giro(32)
6-11)2 catenelle 31 maglia alta(32)
7)2 cat,31 m.a (32)
12)2 cat 1 diminuzione 2 m.a per tutto il giro (24)
13)2 cat 23 m.a (24)
14)1 diminuzione 1 m.a per tutto il giro(16)
15)1 diminuzione per ogni punto(8) affrancare il filo e
finire di imbottire
Inserire al centro dell’ imbottitura un filo di ferro (verticale che parte dalla base ) che dovrebbe
collegare la testa con il corpo
A questo punto inserire in orizzontale un filo di rame che
dovrebbe sorreggere le braccia
Testa del bambino (color pelle)
Cerchio magico
1) 8mb
2) 1 aum . per ogni maglia (16 )
3) 1 aum ,1 mb x
tuttoo il giro(24)
4)1 aum 2 mb x tutto
il giro (32)
5)32 mb
6)32 mb
7 32 mb
8)32 mb
9)32mb
10)32 mb
11)1 diminuzione 2 mb per tutto il giro , a questo punto
imbottire( 24)
12 )1 diminuzione 1 mb per tutto il giro(16)
13 )1 diminuzione per ogni punto(8)
A questo punto ricamare i capelli .fare occhi e bocca (la
testa viene assemblata )dopo aver infilato la tunica alla struttura del corpo
Braccia per 2 color pelle
Cerchio magico
1)8 maglie basse
2- 4)8mb 4 maglie altissime chiuse assieme
5-16)8 mb chiudere e lasciare un po di filo per
l’assemblaggio (imbottire un po la manina)
Per la tunica (color bianco)
Cerchio magico
1.
24 mb
2.
1 aum 3 mb per tutto il giro (30)
3.
30 mb per tutto il giro
4.
1 aum
2mb per tutto il giro( 40)
5.
40 mb
6.
1 aumento 2mb per tutto il giro (52)
7.
1 aum 2mb per tutto il giro (68)
8.
1 aum 2 mb per tutto il giro (92)
9.
A questo punto
saltare 20 punti base e lavorarne 26 saltare ancora 20 punti base e
lavorare i restanti 26 in tutto risultano 52 m.b(avremmo cosi creato il giro
manica
10.
Da 10° al 30° giro fare 52 maglie basse (comunque allungare i giri a
misura desiderata)fermare il filo
11.
Collegarsi alla parte inferiore del giromanica
e lavorare 20 mb
12- 19)
20 mb, fermare il filo
Ora lavorare allo stesso modo l’ altra manica
Terminato
il lavoro stirare la tunica creando la classica piega sul d’avanti ma anche sul
dietro (se occorre cucire nell’ interno
la piega con un filo invisibile in modo che la piega rimane fissa
Assemblare
il tutto e infilare la tunica in fine
cucire la testa
Ora
bisogna annodare la corda del saio e addobbare il bambino con una piccola croce
(io l’ ho presa dagli orecchini dismessi di mia figlia. ci si potrebbe mettere
tra le mani un giglio oppure un calice dorato con l’Ostia oppure un piccolo
Vangelo
Minonni Silvana
SANT ANTONIO
S.Antonio
COLORE MARRONE (vestito talare)
1)29 CATENELLE CHIUSE IN CERCHIO
2)28 mb
3)(1 aum2mb)finire con 1 aum (38)
4)1 aum 2mb (52)
5)1 aum 2 mb(68)
6)68 mb( 68)
7)1 aum,2mb( 94)
8)90 mb (94)
9)1 aum,2 mb (126)
10)126 mb
11)1126 mb
12)126 mb
14) piegare il lavoro formando un semicerchio e infilare l’ uncinetto non lavorando 25 punti lavorarne38mb non lavorare 25 maglie
basse lavorare 38maglie abbiamo cosi formato il giro manica di entrambe le braccia quindi avremmo fatto 76 mb in tutto
basse lavorare 38maglie abbiamo cosi formato il giro manica di entrambe le braccia quindi avremmo fatto 76 mb in tutto
15) 76 mb
16)5 mb,1 aum –(87)
17 (87)
18 (87)
19 )87 più 4 AUM sparsi) 91
(20-57) 91mb
Comunque fare tanti giri per la lunghezza desiderata.fermare e tagiare il filo
ora collegarsi alla parte inferiore del giro manica e lavorare intorno giri da 25/26 mb
io ho fatto 18 giri creandomi la manica
ora collegarsi alla parte inferiore del giro manica e lavorare intorno giri da 25/26 mb
io ho fatto 18 giri creandomi la manica
MANTELLINA CON CAPPUCCIO MARRONE
31 catenelle
1)30 mb
2)1 aum ,3 mb (38 )
3)1 aum 3 mb finire con 1 aum 1 mb(48)
4 )48 mb
5)1 aum 3 mb (60)
6)60 mb
7)1 aum 3 mb finire con 1 aum 2 mb (75)
8)75
9 )1 aum ,3 mb finire con 1 aum 2 mb----(94)
10)94 mb
11)1 aum 3 mb fino alla fine lavorare2 mb come si presentano(117)
12)117
13)117
1)30 mb
2)1 aum ,3 mb (38 )
3)1 aum 3 mb finire con 1 aum 1 mb(48)
4 )48 mb
5)1 aum 3 mb (60)
6)60 mb
7)1 aum 3 mb finire con 1 aum 2 mb (75)
8)75
9 )1 aum ,3 mb finire con 1 aum 2 mb----(94)
10)94 mb
11)1 aum 3 mb fino alla fine lavorare2 mb come si presentano(117)
12)117
13)117
(Fare altri giri dipende dalla misura che si vuole ottenere) sopratutto se vuoi fare il risvolto. chiudere e tagliare il filo
Piegare il lavoro ottenendo un semicerchio e puntare l’ uncinetto dal giro iniziale dove risultano 30 mb:
1) 1giro da 30 maglie basse ,
2)( 1 aum4 mbfino alla fine (36)
piegare in semicerchio
piu o meno a metà del lavoro iniziale, facendo 25 catenelle e fissarle all’ altra stremità del semicerchio perche andiamo a fare il
cappuccio
3)Girare il lavoro e lavorare le catenelle facendo 25 mb continuando a lavorare in tondo le altre della meta mantellina ossia alte 15
quindi in tutto (40)
4)40 mb
5)40 mb
6)1 dm 3 mb ----(33)
7)33 mb
8)1 dim 3 mb (24)
9)24mb
10)24 mb
11)24mb
12)24mb
13)24mb
14)24mb
17 )meno 2 diminuzioni (22)mb
18)meno 2 dim (20)mb
19)20 mb
20)1diminuzione( 18)mb
21)2 diminuzioni (16)
22)2diminuzioni (14) tagliare il filo e completare il cappuccio lavorando 2 giri dalla parte d’ avanti tra capuccio e mantellina alla
base del viso (aiutarsi dalla fotografia del santino )
Piegare il lavoro ottenendo un semicerchio e puntare l’ uncinetto dal giro iniziale dove risultano 30 mb:
1) 1giro da 30 maglie basse ,
2)( 1 aum4 mbfino alla fine (36)
piegare in semicerchio
piu o meno a metà del lavoro iniziale, facendo 25 catenelle e fissarle all’ altra stremità del semicerchio perche andiamo a fare il
cappuccio
3)Girare il lavoro e lavorare le catenelle facendo 25 mb continuando a lavorare in tondo le altre della meta mantellina ossia alte 15
quindi in tutto (40)
4)40 mb
5)40 mb
6)1 dm 3 mb ----(33)
7)33 mb
8)1 dim 3 mb (24)
9)24mb
10)24 mb
11)24mb
12)24mb
13)24mb
14)24mb
17 )meno 2 diminuzioni (22)mb
18)meno 2 dim (20)mb
19)20 mb
20)1diminuzione( 18)mb
21)2 diminuzioni (16)
22)2diminuzioni (14) tagliare il filo e completare il cappuccio lavorando 2 giri dalla parte d’ avanti tra capuccio e mantellina alla
base del viso (aiutarsi dalla fotografia del santino )